Corsi di Teatro

Corsi di Teatro

Laboratori:

  • CORSO TEATRO BIMBI                                            (dai 6 agli 11 anni)
  • CORSO TEATRO MEDIE                                                (dai 12 ai 14 anni)
  • CORSO TEATRO SUPERIORI PRINCIPIANTI                  (dai 14 ai 19 anni)
  • CORSO TEATRO SUPERIORI INTERMEDIO

        (dai 14 ai 19 anni con almeno un anno
         di teatro alle spalle)

  • CORSO TEATRO SUPERIORI AVANZATO                    (dai 16 ai 20 anni con almeno due anni
    di teatro alle spalle)
  • CORSO DI TEATRO ADULTI                                      (dai 20 anni in su)


Laboratori:

  • CORSO TEATRO BIMBI

        (dai 6 agli 11 anni)

  • CORSO TEATRO MEDIE

        (dai 12 ai 14 anni)

  • CORSO TEATRO SUPERIORI PRINCIPIANTI

        (dai 14 ai 19 anni)

  • CORSO TEATRO SUPERIORI INTERMEDIO

        (dai 14 ai 19 anni con almeno un anno di teatro alle spalle)

  • CORSO TEATRO SUPERIORI AVANZATO 

        (dai 16 ai 20 anni con almeno due anni di teatro alle spalle)

  • CORSO DI TEATRO ADULTI

        (dai 20 anni in su)


Laboratori:

  • CORSO TEATRO BIMBI                                                 (dai 6 agli 11 anni)
  • CORSO TEATRO MEDIE                                                 (dai 12 ai 14 anni)
  • CORSO TEATRO SUPERIORI PRINCIPIANTI            (dai 14 ai 19 anni)
  • CORSO TEATRO SUPERIORI INTERMEDIO

        (dai 14 ai 19 anni con almeno un anno

         di teatro alle spalle)

  • CORSO TEATRO SUPERIORI AVANZATO                  (dai 16 ai 20 anni con almeno due anni

         di teatro alle spalle)

  • CORSO DI TEATRO ADULTI                                             (dai 20 anni in su)


Svolgimento:

I corsi si tengono da ottobre a giugno, sono suddivisi in due fasi e personalizzati a seconda dell’età dei partecipanti:


  • durante la prima fase (fino alla pausa natalizia) si lavorerà sullo sviluppo dell’energia, del ritmo, della fantasia, della creatività e sulla creazione di relazioni con se stessi, lo spazio e gli altri attraverso giochi ed esercizi teatrali;
  • durante la seconda fase, invece, si passerà alla creazione della messa in scena. Gli spettacoli, che debutteranno nel mese di giugno, prenderanno corpo dall’esigenza del gruppo.


Attraverso il lavoro di gruppo, ci si pone l’obiettivo di migliorare le dinamiche interne di ascolto tra pari. Il linguaggio teatrale e i giochi proposti mirano a sviluppare rispetto, capacità di ascolto, assunzione delle proprie responsabilità e riconoscimento delle proprie capacità, senza tralasciare il divertimento.


Svolgimento:

I corsi si tengono da ottobre a giugno, sono suddivisi in due fasi e personalizzati a seconda dell’età dei partecipanti:


  • durante la prima fase (fino alla pausa natalizia) si lavorerà sullo sviluppo dell’energia, del ritmo, della fantasia, della creatività e sulla creazione di relazioni con se stessi, lo spazio e gli altri attraverso giochi ed esercizi teatrali;
  • durante la seconda fase, invece, si passerà alla creazione della messa in scena. Gli spettacoli, che debutteranno nel mese di giugno, prenderanno corpo dall’esigenza del gruppo.


Attraverso il lavoro di gruppo, ci si pone l’obiettivo di migliorare le dinamiche interne di ascolto tra pari. Il linguaggio teatrale e i giochi proposti mirano a sviluppare rispetto, capacità di ascolto, assunzione delle proprie responsabilità e riconoscimento delle proprie capacità, senza tralasciare il divertimento.


Teatro per adulti:

Il corso si divide in due parti :

Primi passi sulla scena, (rivolto ad adulti principianti):
- lavoro sulla coralità
- lavoro verso la scoperta di sè, degli altri e dello spazio
- avvicinamento all'improvvisazione teatrale
- creazione di una messinscena con il gruppo

Tecniche teatrali, (rivolto ad adulti esperti con almeno due anni di teatro alle spalle):
- lavoro sul personaggio
- tecniche di interpretazione
- lettura espressiva
- espressione corporea
- creazione di una messinscena

I corsi per la stagione
2024/2025 partiranno a inizio ottobre

e si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30.


L'indirizzo è: Vicolo Disturba, 5, Ciriè (TO).


Chiamaci +39 345 1730302

Teatro per adulti:

Il corso si divide in due parti :

Primi passi sulla scena, (rivolto ad adulti principianti):
- lavoro sulla coralità
- lavoro verso la scoperta di sè, degli altri e dello spazio
- avvicinamento all'improvvisazione teatrale
- creazione di una messinscena con il gruppo

Tecniche teatrali, (rivolto ad adulti esperti con almeno due anni di teatro alle spalle):
- lavoro sul personaggio
- tecniche di interpretazione
- lettura espressiva
- espressione corporea
- creazione di una messinscena

I corsi per la stagione
2024/2025 partiranno a inizio ottobre

e si terranno il martedì dalle 20.30 alle 22.30.


L'indirizzo è: Vicolo Disturba, 5, Ciriè (TO).


Gli insegnanti:

FRANCESCA BARDINO

                                                                                                                                     

Insegnante di teatro, pianoforte e musicaEmovimento.

Laureata in "Teatro e arti della scena" continua la sua formazione teatrale prendendo il titolo di animatrice teatrale presso la "Casa del teatro ragazzi e giovani" di Torino e di operatrice teatrale presso la scuola estiva S.E.T.E. di Serra San Quirico (AN). Insieme al teatro coltiva la passione per la danza, diventando danzatrice di comunità a seguito del corso "Codancing" organizzato dal C.R.U.D.

E' in possesso del compimento inferiore di pianoforte, diplomanda presso la scuola di musicoterapia A.P.I.M. di Torino.

E' inoltre life coach.

NOEMI VERRONE


Insegnante di teatro

Ha iniziato a studiare danza da piccolissima e nel 2017 si diploma al Liceo Coreutico del Teatro Nuovo di Torino.

L’anno seguente lavora come ballerina/performer in diversi spettacoli tra cui: l’operetta “Lo Zingaro Barone” , “Don Pasquale” e si unisce al cast “Le Cirque World’s Top Performers” nello spettacolo “Alis” lavorando con alcuni dei più bravi circensi del Le Cirque du Soleil. Ottiene il diploma con il massimo dei voti al Corso professionale Danzatore Contemporaneo riconosciuto e sostenuto dal MIBAC, MIUR e Regione Piemonte e nello stesso anno viene ammessa ai programmi istituzionali della “The Ailey School” di New York. Attualmente studia discipline artistiche al DAMS così da completare anche a livello teorico la sua formazione artistica.                                       

GABRIELE AIRAUDO

                                                                                                                                     

Insegnante di teatro

Gabriele Airaudo scopre l'associazione Macapà nel 2012 e la frequenta come allievo durante gli anni di scuola. Parallelamente alla passione per l'aspetto performativo sceglie di arricchire il proprio bagaglio culturale di conoscenze in materia frequentando il corso di laurea di Dams presso l'Università degli Studi di Torino, laureandosi nel 2016. Si forma inoltre come operatore teatrale presso la scuola di teatro ed educazione di Serra San Quirico nel 2019. Nel 2023 si diploma inoltre alla Scuola Holden di Torino conseguendo il Master Original in Drama nel biennio 2021-23.

VALENTINA CAMERAN

                                                                                                                                     

Insegnante di teatro

Valentina Cameran si diploma nel 2005 al Liceo Arte e Spettacolo del Teatro Nuovo di Torino e lavora in alcune produzioni con la compagnia Torino Spettacoli. Durante gli studi universitari in Scienze dell'educazione si avvicina all'aspetto più educativo del teatro; al fianco di Stalker Teatro scopre il teatro in carcere (che diventerà sua tesi di laurea) e in parallelo accresce le sue conoscenze ed esperienze nei laboratori scolastici con bambini e adolescenti. Dal 2015 insegna teatro alla Bottega delle Arti di Macapà, nelle scuole dell'infanzia, nelle scuole primarie e secondarie.

Vuoi prenotare una lezione di prova gratuita?

Non esitare a contattarci!

Contattaci
Share by: