Macapà

Macapà:
Officina artistica e culturale


Macapà:
Officina artistica e culturale


Chi siamo:

Il Macapà è il sacco dei vestiti usati.

Il principio è quello di raccogliere gli abiti dismessi per passarli ad un amico, il quale prenderà dal sacco ciò che più gli piace e vi metterà dentro quello che non usa più, passandolo a sua volta ad un altro e così via.

Dal 2012, cultura e arte

L’Associazione Culturale Macapà nasce nel luglio 2012 al termine del corso

“Job Acting – I mestieri del teatro” promosso dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.

La motivazione che ha spinto i membri ad unirsi è stata la determinazione a promuovere e sviluppare le offerte culturali e artistiche nelle Valli di Lanzo, soprattutto nell'ambito teatrale.

I fondatori vantano una significativa esperienza formativa nel settore, maturata nel contesto torinese e italiano in generale, consolidando così la base per il loro impegno nell'ambito culturale e artistico locale.



Fin dalla costituzione Macapà è attiva sul territorio del Ciriacese e delle Valli di Lanzo

non solo come compagnia ma anche come polo culturale che organizza eventi,

rassegne (Ponti di Vista in collaborazione con Compagni di Viaggio e Piemonte dal

Vivo), laboratori teatrali scolastici presso scuole di ogni grado e corsi accademici in

sede alla Bottega delle Arti: uno spazio artistico polivalente all’interno del quale

collabora con artisti insegnanti di altre discipline artistiche e di benessere.


Dal 2012, cultura e arte

L’Associazione Culturale Macapà nasce nel luglio 2012 al termine del corso

“Job Acting – I mestieri del teatro” promosso dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani.


La motivazione che ha spinto i membri ad unirsi è stata la determinazione a promuovere e sviluppare le offerte culturali e artistiche nelle Valli di Lanzo, soprattutto nell'ambito teatrale.


I fondatori vantano una significativa esperienza formativa nel settore, maturata nel contesto torinese e italiano in generale, consolidando così la base per il loro impegno nell'ambito culturale e artistico locale.


Fin dalla costituzione Macapà è attiva sul territorio del Ciriacese e delle Valli di Lanzo

non solo come compagnia ma anche come polo culturale che organizza eventi,

rassegne (Ponti di Vista in collaborazione con Compagni di Viaggio e Piemonte dal

Vivo), laboratori teatrali scolastici presso scuole di ogni grado e corsi accademici in

sede alla Bottega delle Arti: uno spazio artistico polivalente all’interno del quale

collabora con artisti insegnanti di altre discipline artistiche e di benessere.



Lo scopo dell’associazione non è mai solo performativo ma è sempre mosso da un fine altro: educativo, sociale, storico.


Per questo negli anni l’associazione ha lavorato a lungo su spettacoli per ragazzi e con ragazzi e tale lavoro ha portato l’Associazione a vincere diversi premi nell’ambito del teatro giovanile: tra i più importanti, nel
2015 e nel 2019 vince la rassegna di teatro educazione ragazzi Dire, Fare, Teatrare (rassegna sostenuta dal Comune di Lanzo Torinese, supportata dall’Associazione AGITA ed organizzata dalla stessa associazione da ormai 12 anni).


Nel 2023 inoltre con il progetto “Sipario aperto sui DCA” vince il bando "+Risorse" della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT che si proponeva, attraverso lo spettacolo teatrale “Luna Calante”, di portare il delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare nelle scuole e, tramite la rappresentazione, trasmettere la complessità di questo tipo di disturbo, mostrando come tutti possano essere vittime indipendentemente da età, sesso ed estrazione sociale.

 

Con lo stesso spettacolo vincono il premio Miglior Spettacolo e Miglior Regia al Festival Teatramm’ di Roma.


Lo scopo dell’associazione non è mai solo performativo ma è sempre mosso da un fine altro: educativo, sociale, storico.


Per questo negli anni l’associazione ha lavorato a lungo su spettacoli per ragazzi e con ragazzi e tale lavoro ha portato l’Associazione a vincere diversi premi nell’ambito del teatro giovanile: tra i più importanti, nel
2015 e nel 2019 vince la rassegna di teatro educazione ragazzi Dire, Fare, Teatrare (rassegna sostenuta dal Comune di Lanzo Torinese, supportata dall’Associazione AGITA ed organizzata dalla stessa associazione da ormai 12 anni).


Nel 2023 inoltre con il progetto “Sipario aperto sui DCA” vince il bando "+Risorse" della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT che si proponeva, attraverso lo spettacolo teatrale “Luna Calante”, di portare il delicato tema dei disturbi del comportamento alimentare nelle scuole e, tramite la rappresentazione, trasmettere la complessità di questo tipo di disturbo, mostrando come tutti possano essere vittime indipendentemente da età, sesso ed estrazione sociale.

Con lo stesso spettacolo vincono il premio Miglior Spettacolo

e Miglior Regia al Festival Teatramm’ di Roma.


Il nostro team:

Desideri ulteriori informazioni?

Non esitare a contattarci!

Contattaci
Share by: