Sei una scuola alla ricerca di uno spettacolo adatto ai ragazzi?
Gestisci una rassegna e stai cercando una nuova produzione?
Con Gabriele Airaudo, Noemi Verrone e Francesca Bardino.
Spettacolo adatto e consigliato per le scuole medie superiori.
Vincitori del bando Risorse+ della CRT che permetterà la circuitazione dello spettacolo presso le scuole superiori di Piemonte e Valle d'Aosta nell'anno 2023/24.
Vincono inoltre il 10 settembre 2023 il festival TEATRAMM' di Roma come Miglior Disegno Luci, Migliore Regia e Miglior Spettacolo.
La luna con le sue fasi aiuta a discernere ciò che si vorrebbe rafforzare da ciò che si vorrebbe eliminare.
La Luna Calante aiuta a ripulire, disintossicare e alleggerire il corpo e la mente.
Tre presenze si muovono in un luogo che è tanti luoghi.
Tre presenze e una storia che fa eco a tante altre.
Una storia di un dolore che cresce lentamente.
Un dolore unico ma universale, unico perché così è la sua vita, universale perché fa vibrare corde segrete.
Corde segrete che chi ha incontrato i disturbi alimentari conosce bene, anche se non sempre ha saputo come raccontarlo.
Bianco o Rosso? Un viaggio al di là delle paure di e con Francesca Bardino e Gabriele Airaudo
Bianco o rosso, una commedia, o forse un giallo, o forse un dramma, o forse una storia d’amore. Forse niente di tutto ciò, ma anche tutto questo.
Bianco o rosso è un viaggio in una stanza, tra le apparenze e le paure; tra punti di vista e preconcetti.
Bianco o Rosso è la storia di un incontro, l’incontro tra Marika ed Edoardo, così assurdo che risulta reale e ognuno di noi si può ritrovare in loro, nelle loro vite, paure, dubbi e speranze.
Di e con Francesca Bardino e Valentina Cameran
Con Agnese Eterno, Alessandro Amateis, Christine Bonaldo, Gabriele Airaudo, Francesca Bardino, Marta Amighini, Nikla Onesti, Valentina Cameran.
Avete mai passato un’intera giornata dentro un Autogrill?
Se ne vedono delle belle.. storie di vita, storie di attimi di condivisione, unione o scontro, storie storie ed ancora storie.
Venite con noi in un luogo sospeso, in un luogo di passaggio, in un luogo in cui tutti passano e nessuno si ferma, in un luogo di fortuiti incontri e di emozioni altalenanti..
Di e con: Alice Montanaro, Desirè Angilletta, Francesca Bardino, Riccardo Chiara, Valentina Cameran
Spettacolo adatto e consigliato per le scuole medie inferiori e medie superiori.
Lo spettacolo vuole essere una riflessione sul significato dell’ importante festa nazionale del 25 Aprile e su quali sono state le dinamiche che hanno portato alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nazifascista. In particolare viene posto l’accento sul fenomeno della Resistenza, attivo in Italia nel periodo compreso tra il 1943 e il 1945. La retrospettiva storica si snoda attraverso una serie di testimonianze reali di persone che vissero in prima persona questo difficile periodo storico nelle nostre Valli di Lanzo, accompagnata da musica e canti popolari tipici.
Lo spettacolo è costruito a misura del nostro territorio; riteniamo che sia importante valorizzare un fenomeno che nella nostra zona fu particolarmente attivo partendo dalle sue micro memorie; esse, come tante piccole gocce, fecero parte di un progetto più ampio, quello della Resistenza italiana al nazifascismo e successivamente della Liberazione di Torino il 25 aprile 1945.
Per la stesura del testo ci siamo avvalsi della consulenza e collaborazione di Franco Brunetta, studioso della Resistenza, vincitore nel 2012 del IX premio nazionale A.N.P.I. “Renato B.Fabrizi” per la ricerca storica.
Di e con Valentina Cameran e Francesca Bardino
Regia Gabriele Airaudo
Spettacolo adatto e consigliato per le scuole medie inferiori e medie superiori.
È possibile innamorarsi in un campo di concentramento?
Una storia d'amore, di fuga e di libertà. In un contesto drammatico come quello di Birkenau, Mala, ragazza ebrea polacca, riesce a vedere l'amore, lei sceglie la vita, lei sceglie di seguire il suo sogno.
Lo spettacolo è liberamente tratto da “Un amore ad Auschwitz” di Francesca Paci, basato su una storia vera.
Con Francesca Bardino, Noemi Verrone e Gabriele Airaudo.
Il tema affrontato è quello dei rifiuti, analizzando nello specifico il senso di responsabilità legato al problema dello spreco e della sporcizia.
L'analisi parte dalla rappresentazione di un mondo ideale, pulito e ordinato, basato sul rispetto dello spazio intorno a sé, per il bene proprio e della comunità.
Uno dei personaggi sarà costretto a partire per una missione in cui si troverà ad affrontare e a dover risolvere il problema dello spreco.
La soluzione arriverà una volta compreso il vero motivo di tale situazione: la mancanza di senso di responsabilità in merito allo spreco.
Reading letterario itinerante per commemorare le vittime
dell’Olocausto e mantenere vivo il ricordo delle persecuzioni
legate alle leggi razziali. Sarà un viaggio emotivo che
sospenderà le memorie neltempo creando un connubio tra
storie personali di chi ha vissuto, amato e sofferto negli anni
a cavallo della Seconda Guerra Mondiale.
La performance invita il pubblico a riflettere sull’importanza
di preservare le testimonianze del passato per costruire un
futuro consapevole
C’è un tipo di abuso che fa meno notizia, ed è più subdolo delle
percosse: quello psicologico.
Una trappola pericolosa che garantisce una totale dipendenza nei confronti dell’aggressore.
Vittima e carnefice si incastrano e non riescono più a separarsi.
Quando l’amore diventa ossessione vuol dire che è un amore malato
e quando un amore è malato, non c’è amore.